Durante il periodo estivo a volte la motivazione e l’attenzione degli studenti scende: il caldo, le vacanze che si avvicinano, la poca voglia di concentrarsi e dedicarsi allo studio. Per questo motivo, alcuni studenti fedeli potrebbero voler prendersi una pausa dallo studio, questo capita spesso durante l’estate. Questi fattori possono portare ad un momentaneo calo di richieste di lezioni.
Questa stagione può portare però anche molte nuove opportunità! Ad esempio, ci sono molti potenziali nuovi studenti che hanno una pausa lunga dal lavoro e vogliono dedicarsi allo studio di una lingua straniera. Molte persone inoltre stanno organizzando le proprie vacanze e sicuramente l’Italia è una delle mete più ambite!
La domanda, quindi, è la seguente: come cogliere al meglio le opportunità che l’estate ci offre? In questo articolo ti darò alcuni consigli su come attrarre l’attenzione di questi studenti e mantenere costante il numero di ore di lezione, senza subire un calo di lavoro.
Lezioni mirate
Come ho accennato prima, durante il periodo estivo molti studenti sono in procinto di andare in vacanza. L’Italia è sicuramente una delle mete più ambite in Europa. Un’idea efficace per aumentare il numero di richieste di lezione può essere quella di offrire corsi specifici per principianti assoluti sui rudimenti per essere in grado di interagire in situazioni comunicative come al bar, alla stazione, al ristorante, al negozio, in aeroporto.
Spesso vengo contattata da studenti che hanno già studiato l’italiano in passato ma vogliono rinfrescarlo perché stanno per andare in vacanza in Italia. Per questo motivo è utile aggiungere un corso sul proprio profilo il cui target è nello specifico rivolto ai turisti in Italia e gli argomenti affrontati sono tutti correlati al lessico delle vacanze.
Sconti e offerte speciali
Un modo per incentivare l’acquisto di un pacchetto di questi corsi “speciali” dedicati ai viaggi può essere quello di offrirlo a prezzo scontato per un certo periodo di tempo. In particolare, all’inizio, quando inseriamo un nuovo corso all’interno del profilo e il numero di lezioni completate è pari a zero, può essere una buona scelta quella di creare uno sconto temporaneo per invogliare all’acquisto.
Profilo aggiornato
Per attirare l’attenzione di potenziali clienti è necessario avere un profilo chiaro e aggiornato. Controlla quindi di avere un buon video in cui ti presenti e spieghi chiaramente quali sono i servizi che offri. È importante aggiornare anche la propria descrizione, spiegando quali sono le tue esperienze d’insegnamento passate, che tipo di tutor sei e cosa ti contraddistingue dagli altri insegnanti.
Ricordati anche di tenere aggiornata la tua disponibilità! Può essere molto fastidioso per gli studenti prenotare una lezione di prova e veder respinta la propria richiesta perché il calendario dell’insegnante non è aggiornato.
Se mantieni il tuo calendario sempre aggiornato puoi anche pensare di utilizzare la modalità di accettazione automatica delle lezioni. In questo modo ogni richiesta verrà accettata automaticamente e non sarà necessario per lo studente attendere una tua azione. Una buona idea può essere anche quella di ridurre a due ore il periodo di tempo minimo necessario agli studenti per richiedere una lezione.
Un’altra opportunità per farsi notare è quella di attivare le lezioni istantanee. Queste ti danno la possibilità di essere scelto da uno studente che vuole iniziare una lezione il prima possibile. È importante ricordare che questo strumento può essere utilizzato solamente se hai disponibilità immediata nel tuo calendario. Infatti, appena lo studente ti invia una richiesta di lezione istantanea e questa viene accettata, dovrai iniziare la tua lezione dopo cinque minuti! Ti consiglio di utilizzare questa funzione solamente se sei già davanti al computer e hai del tempo libero per poter tenere una lezione, altrimenti potrebbe essere un po’ stressante.
Gli strumenti dell’insegnante
Un altro modo per farsi notare dagli studenti è quello di utilizzare gli strumenti dell’insegnante: quiz, flashcards per imparare nuovi vocaboli e podcast. I primi due in modo particolare sono molto semplici e veloci da creare. Un’idea divertente può essere quella di dedicare un set di quiz o flashcards ad argomenti legati alle vacanze estive. Ad esempio, il vocabolario della spiaggia e del mare, oppure un quiz per praticare come dare e chiedere indicazioni stradali.
Tra gli strumenti degli insegnanti puoi trovare anche le certificazioni linguistiche e la “biblioteca d’ispirazione”. Le prime sono molto utili per motivare gli studenti a seguire un percorso di studio ben strutturato e mirato al raggiungimento di un certo livello linguistico che può essere valutato da questi test di piazzamento.
La biblioteca d’ispirazione è invece molto pratica per trarre appunto ispirazione per creare nuovo materiale didattico. Qui, infatti, c’è una lista molto lunga e completa di tutti gli argomenti che gli studenti trovano interessanti e spesso desiderano approfondire (ad esempio le frasi più frequenti da imparare per un colloquio di lavoro oppure chiedere indicazioni per raggiungere un certo posto). Approfitta di questi spunti e crea delle lezioni coinvolgenti e utili!
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.