L'italiano è una lingua melodica e anche molto amata dagli studenti che scelgono di impararla. Tuttavia alcune volte la pronuncia italiana può sembrare tutt'altro che semplice, soprattutto al primo approccio.
Se ti trovi davanti a degli studenti che hanno difficoltà a pronunciare l’italiano, non ti scoraggiare, perchè questa lingua è completamente fonetica. Ciò significa che una volta imparate le regole, gli studenti pronunceranno correttamente le parole italiane anche se non le hanno mai sentite in precedenza.
Per aiutarti ad insegnare la pronuncia italiana abbiamo identificato cinque utili strategie. Dopo aver letto l’articolo potrai condividerle con i tuoi studenti che hanno difficoltà a pronunciare le parole italiane. Queste strategie li renderanno più sicuri.
Sei pronto?
Inizia a leggere le 5 semplici strategie per insegnare la pronuncia italiana
- Insegna i suoni: alfabeto, raddoppiamento, dittonghi, trittonghi, digrammi e trigrammi
L'italiano a grandi linee usa lo stesso alfabeto della lingua inglese, quindi non ci sono nuovi simboli da memorizzare, anche se alcune lettere hanno una pronuncia differente. Per insegnare la pronuncia italiana ai tuoi studenti, puoi partire proprio da una lezione sulla “pronuncia” dove spiegherai l’alfabeto e i suoni più difficili.
È essenziale far capire agli studenti che la memorizzazione di questi suoni e la pratica giornaliera (circa 5 o 10 minuti al giorno se sono principianti) li aiuterà a pronunciare correttamente l’italiano.
Perché nel tuo metodo didattico dovresti partire proprio dall’alfabeto e dai suoni più difficili?
Innanzitutto perchè parlare significa emettere dei suoni. Dunque, imparare fin dall’inizio a pronunciare correttamente questi suoni, aiuterà gli studenti non solo ad esprimersi in modo adeguato, ma anche ad acquisire sicurezza nella conversazione.
Durante la lezione di pronuncia italiana, ricordati di spiegare che esistono delle lettere che possono essere pronunciate in diverso modo, a seconda della parola di cui fanno parte, della lettera da cui sono precedute o dell’accento che portano.
- Proponi di ascoltare le canzoni italiane
Ascoltare le canzoni italiane e cantarle, può aiutare lo studente non solo a capire meglio la corretta pronuncia delle parole, ma anche a pronunciarle più facilmente e imparare la lingua più velocemente.
Perché proporre ai tuoi studenti proprio questa strategia?
Per due motivi principali. Il primo è che ascoltare la musica riduce l'ansia e la pressione sanguigna. Di conseguenza, questa tattica potrebbe essere un valido strumento da usare con gli studenti emotivi per metterli a proprio agio.
Il secondo è scientifico. Diversi studi dimostrano che le canzoni facilitano la memorizzazione delle informazioni. Infatti, grazie alla presenza della melodia, del ritmo, dei ritornelli e delle rime, le canzoni permettono una ripetizione mentale involontaria. Pertanto, alla fine della lezione, gli studenti continueranno a ripetere la parte di una canzone involontariamente, imparando intere frasi e migliorando non solo il lessico italiano, ma anche la pronuncia e la grammatica.
- Consiglia di ripetere le parole italiane e registrare la voce
Questo esercizio è abbastanza semplice. Chiedi al tuo studente di scegliere un breve articolo (su Ansa ad esempio ce ne sono tanti), o di individuare un paragrafo che gli piace se sta leggendo un libro in italiano. Poi consiglia di leggere una o più frasi a voce alta, di registrarsi e di riascoltarsi. Se non è soddisfatto della sua pronuncia può ripetere l’esercizio finché non imparerà a pronunciare correttamente la parola o le frasi scelte.
- Incoraggia a imitare l’accento italiano
Questa strategia è abbastanza divertente. L’esercizio consiste nel chiedere allo studente di ascoltare dei podcast, degli audio, di guardare dei video o dei film in cui sono presenti delle conversazioni reali e ripetere semplicemente ciò che viene detto, così come viene detto e nel miglior modo possibile.
Questa tecnica è molto utile non solo per migliorare l’accento italiano, l'intonazione e il ritmo, ma anche per imparare la pronunciae delle parole. È importante fare questo esercizio in modo regolare durante tutta la settimana.
- Consiglia di parlare regolarmente con un’insegnante madrelingua
Parlare regolarmente in italiano con un insegnante madrelingua è essenziale per migliorare la pronuncia e l’accento, soprattutto se lo studente è motivato e lavora con un programma di studio predefinito. Definisci un programma a lungo termine per i tuoi studenti usando i pacchetti Italki e proponi di prenotare una lezione di conversazione almeno una volta alla settimana. Oggi con la tecnologia è possibile parlare direttamente con un insegnante madrelingua che si trova in Italia, comodamente seduti da casa o dal proprio ufficio a ottimi prezzi e a km zero (così si rispetta anche l’ambiente).
Tutto chiaro?
Una volta che i tuoi studenti metteranno in pratica queste 5 semplici strategie per migliorare la pronuncia italiana e parleranno regolarmente con te, saranno più soddisfatti.
Ora tocca a te!
Per scrivere degli altri articoli interessanti abbiamo bisogno di sapere quali sono i problemi che incontri durante le tue lezioni. Consigliaci gli argomenti che ti interessano o che vorresti leggere nei prossimi articoli.
Siamo pronti ad aiutarti a risolvere i tuoi dubbi per gestire al meglio i tuoi studenti.
Keep in touch e non perderti i prossimi articoli di Teacher to Teacher.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.