Introduzione
Insegnare l'italiano come lingua straniera può essere una delle carriere più gratificanti nel campo dell'insegnamento. Grazie alla trasformazione del concetto di istruzione, essere un insegnante d'italiano da remoto significa avere la libertà di vivere in qualunque parte del mondo.
Mentre un insegnante competente è in grado di trovare soluzioni alle molte difficoltà dell'insegnamento dell'italiano online, quelli più inesperti dovranno affrontare sfide che potrebbero disorientare sia loro che i loro studenti.
Ecco qui alcune delle sfide che dovrai affrontare mentre insegni l'italiano e come meglio affrontarle!
- Insegnare efficacemente con materiali limitati
Esistono centinaia, se non migliaia, di libri e siti web con corsi di italiano che sostengono di essere il modo migliore per imparare l'italiano. Ognuno di essi ha il suo stile di insegnamento, la sua metodologia e il suo ritmo.
Per essere un buon insegnante di italiano, impara a usare solo una, massimo due risorse!
La grammatica italiana è complessa e piena d'eccezioni, e portare risme di esercizi e spiegazioni in classe può risultare demotivante per lo studente. Discutere di ciò che si può ottenere usando le risorse che, con cura, hai selezionato per lo studente è una parte essenziale per soddisfare le sue ambizioni linguistiche.
Ricorda: è meglio utilizzare poche risorse ma affidabili che usare tante risorse e rischiare di confondere lo studente.
- Fusi orari diversi
Insegnare l'italiano online significa che i tuoi potenziali studenti e tu probabilmente vivete in luoghi o magari perfino Paesi diversi. La flessibilità dell'insegnamento digitale è anche uno degli aspetti che rende bello e conveniente questo lavoro.
Tuttavia, anche se probabilmente non influenzerà in alcun modo la qualità delle tue lezioni, è bene tenere a mente l'importanza dei diversi fusi orari quando imposti la tua disponibilità. Un altro aspetto importante, quindi, è mostrare di essere un insegnante con molta disponibilità capace di offrire lezioni almeno due volte alla settimana.
Infatti, sapevi che gli Stati Uniti sono il paese anglofono col maggior numero di studenti di italiano? Non importa che ora sia per te: assicurati sempre che la tua disponibilità coincida coi fusi orari dei tuoi potenziali studenti.
- Preparazione di attività ed esercizi
Le forme verbali dell'italiano sono le più difficili da padroneggiare e per questo imparare l'italiano spesso comporta la memorizzazione di lunghe tabelle di desinenze.
Se sei il tipo di insegnante che prepara il proprio materiale, saprai già che creare attività coinvolgenti richiede parecchio tempo. Parlando per esperienza, cercare di inserire troppe nozioni, parole ed eccezioni in ogni lezione può essere controproducente.
La sfida per noi consiste nel creare del materiale che sia facile da digerire e da memorizzare. Pianificare lezioni chiare aiuterà non solo noi a ridurre il tempo di pianificazione, ma anche gli studenti ad essere più impegnati durante le nostre sessioni.
- Diversi livelli di conoscenza della lingua italiana
Sebbene l'italiano sia oggi la quarta lingua straniera più studiata al mondo (superata quest'anno dal giapponese), ciò non significa che raggiungere una competenza di base sia facile. Beh, non è neanche tanto difficile. I fattori che determinano quanto velocemente si impara una lingua, infatti, sono molteplici.
L'Instituto dei Servizi Esteri statunitense (FSI) considera l'italiano una delle lingue più facili da imparare per i madrelingua inglesi, stimando che sono necessarie solo circa 700 ore di lezione per raggiungere una sufficiente "competenza lavorativa". Questo, tuttavia, è vero solo per i madrelingua inglesi e non è applicabile a parlanti di lingue completamente diverse.
Grandi divari nel livello di abilità (anche all'interno dello stesso gruppo di età), infatti, mostrano che gli studenti la cui lingua madre è simile all'italiano sono in grado di sostenere semplici conversazioni più velocemente di quelli che parlano lingue linguisticamente distanti.
La sfida per noi è cambiare rapidamente le nostre strategie di insegnamento e adattare il ritmo delle nostre lezioni a questi diversi livelli di competenza.
- Fissare obiettivi reali
Una delle primissime domande che riceviamo è per quanto tempo gli studenti dovranno seguire le lezioni per essere in grado di parlare italiano. Ma che cosa significa? Stanno progettando di visitare Roma, ordinare al ristorante e prendere un taxi per tornare in albergo? O stanno studiando l'italiano per trasferirsi in Italia come studente Erasmus?
Molti libri di testo, compreso quello che uso personalmente per le mie lezioni di Italiano Generale, hanno intere unità dedicate ad argomenti sia quotidiani, come ordinare la colazione, sia avanzati, come discutere di questioni ambientali. Cosa è più utile per il mio studente? Cosa li aiuterebbe a raggiungere i loro obiettivi linguistici?
La nostra sfida consiste nel trovare quei materiali che meglio si adattano alle loro esigenze. Più concreti sono i loro bisogni e obiettivi, più facile sarà per te aiutarli a raggiungerli.
Conclusione
Oggi, l'insegnamento digitale si è dimostrato una parte necessaria dell'essere insegnanti. Tuttavia, come per la maggior parte delle carriere, insegnare l'italiano online ha anche una serie di sfide e cose che fanno sì che ne valga la pena.
Che tu sia un insegnante esperto o un principiante alle prime armi, se punti ad avere successo nella tua professione di insegnante, riconoscere ed essere preparato alle sfide che potresti incontrare ti aiuterà sicuramente ad iniziare questa esperienza con il piede giusto.
In bocca al lupo per questo bellissimo viaggio nell'insegnamento! Ti auguro il meglio!
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.