La tua guida alla creazione di un podcast
Creare il proprio podcast può essere un processo creativo, divertente e stimolante. Gli insegnanti che propongono podcast vedono un aumento del 20% nelle richieste di lezioni dopo la pubblicazione. Vogliamo aiutare tutti i nostri insegnanti nella creazione di ottimi podcast. Di seguito troverai alcuni suggerimenti, considerazioni e regole per la creazione di podcast.
Contenuto, contenuto, contenuto... Il contenuto è il re!
Bill Gates lo disse nel 1996, ed è ancora vero oggi: il contenuto è il re! Il tuo podcast su italki non fa eccezione. Il tuo contenuto dovrebbe riflettere i tuoi interessi e la tua personalità come insegnante, ed essere allo stesso tempo divertente e coinvolgente per i tuoi ascoltatori. Ecco alcune considerazioni:
Generi di contenuto
I podcast educativi sono solitamente divisi in tre generi principali:
- A scoppio rapido: Podcast brevi, normalmente sotto i 5 minuti di durata, che offrono un singolo suggerimento per l'apprendimento, un'idea chiave o un punto importante.
- Narrativa: Un formato di narrazione per intrattenere ed educare ad un argomento di apprendimento con una storia al centro.
- Il Chat Show: Un conduttore e un ospite discutono idee e concetti a proposito di un'area di apprendimento; qui l'obiettivo è avere conversazioni interessanti.
Pianificare e trovare fonti per i contenuti:
Una delle sfide più grandi nella creazione di un podcast è il continuo pensare al contenuto e alle idee per gli episodi. Dove trovare idee? Come fare a mantenerle fresche e coinvolgenti? Queste domande sono importanti, ma non lasciare che ti impediscano di creare. Ecco alcuni consigli:
- La prima volta non creerai contenuti buoni. Ma va bene così. Basta continuare a creare contenuti. La pratica rende perfetti.
- Fai un piano! Non solo quanto spesso pubblicherai, in che giorno, a che ora e quale contenuto, ma anche dove cercherai le idee per i contenuti? Quando metterai da parte del tempo per la pianificazione?
- Cosa ti piace? Sei appassionato di arte, scienza, storia, fumetti, anime? Seguire le tue passioni rende la realizzazione di un podcast 10 volte più piacevole. Perché non creare episodi di podcast per imparare espressioni e slang attraverso gli anime?
- Ascolta gli altri e lasciati ispirare. Hai un podcast, un canale youtube, una stazione radio o un programma televisivo preferito? Quali idee puoi prendere in prestito o adattare ai tuoi contenuti
- Ricorda di ispirarti e prendere in prestito concetti, ma NON RUBARE contenuti. Va bene avere le fonti da cui leggere alcuni estratti, purché se ne citi l'autore, ma ricorda di non copiare il lavoro di qualcun altro.
Durata dei contenuti
Il tipo di podcast che sceglierai determinerà la durata dell'episodio, ma in generale più breve è e meglio sarà. I podcast in lingua straniera non dovrebbero superare i 20 minuti. Considera quanto segue quando pensi ai tempi per il tuo podcast:
- Quanto è competente il mio pubblico? Più bassa è la capacità di ascolto del mio pubblico, più corto dovrebbe essere il mio podcast.
- Il mio podcast è "sconclusionato"? Spesso i podcast vanno per le lunghe con contenuti o discorsi non necessari. Mantieni il tuo podcast piacevole e in tema.
- Per quanto tempo ascolterei questo podcast? Se tu sei il primo a non voler ascoltare un podcast lungo, perché dovrebbe farlo il tuo pubblico? Considera di spezzare le storie più lunghe o gli episodi in diverse parti, ad esempio "La storia del cioccolato parte 1".
Lingua dei contenuti
Il tuo contenuto dovrebbe essere nella lingua che insegni, nella lingua madre dell'ascoltatore o in una terza lingua di comunicazione condivisa con il pubblico? Non c'è una formula vincente a questo proposito, ma gli obiettivi del tuo podcast giocano un ruolo importante:
- Vuoi creare materiale per offrire esercizi di ascolto? Allora sarà necessario usare molto la lingua che insegni con poco o nessun utilizzo di altre lingue in comune.
- Vuoi spiegare alcuni temi linguistici a chi non conosce ancora la lingua? Allora una lingua condivisa sarà la chiave per dare spiegazioni.
- Stai solo cercando di intrattenere con contenuti linguistici? Allora si può usare un mix tra la lingua insegnata e una lingua condivisa".
Registrazione e montaggio
Registrazione e montaggio adeguati possono trasformare una chiacchierata amatoriale in un podcast pluripremiato, ed è molto più facile di quanto si possa pensare.
Attrezzatura
Per prima cosa non acquistare costose attrezzature di registrazione o ricercati programmi per il montaggio (a meno che non ti piacciano e ti motivino a creare podcast). Semplici passi e semplici attrezzature possono portarti molto lontano. Ecco alcuni consigli per l'attrezzatura:
- Non hai bisogno di uno studio di registrazione. Un armadio o una piccola stanza con alcune coperte appese al muro possono essere altrettanto efficaci. Anche una scrivania o un tavolo con una coperta appesa sopra può servire a questo scopo.
- Dovresti usare un microfono o no? Dovresti usare un microfono per registrare? Può essere una buona cosa, ma non del tutto necessaria. Anche uno smartphone o un microfono integrato nel computer possono essere sufficienti.
- Mantieni le cose semplici. Come abbiamo già detto, i podcast non devono essere un salasso finanziario.
Registrazione
Il più grande errore che si può commettere in fase di registrazione è il non riascoltare la propria registrazione e non dare un'onesta valutazione della qualità del suono. Comunque, ecco alcuni consigli per la registrazione:
- Fai in modo che il tuo dispositivo di registrazione sia stabile e non troppo vicino a te. Quello di cui devi assicurarti è che il dispositivo di registrazione sia stabile e a 5-20 cm dalla tua bocca. Cerca anche di non muoverti troppo.
- Attenzione al rumore di fondo. Tu potresti non notare il cane dei tuoi vicini che abbaia, ma i tuoi ascoltatori lo noteranno.
- Rilassatevi e prendetevi tutto il tempo che vi serve. Spesso ci si mette inutilmente sotto pressione per produrre la registrazione perfetta: non farlo. Registra e ri-registra quanto è necessario.
Montaggio
Avrai bisogno di montare i tuoi podcast? Quasi sicuramente sì! Ma non sarà necessario essere tecnici del suono per ottenere podcast di alta qualità, e non dovrai spendere soldi in software costosi. Ecco alcuni suggerimenti:
- Procurati un software di editing open source/gratis. Software come Audacity e simili sono gratuiti e andaranno bene per gli scopi di base di cui la maggior parte delle persone ha bisogno per il montaggio di un audio. Su Youtube esistono anche ottimi tutorial su come usare questo software.
- Registra e conserva alcune semplici clip di introduzione e di chiusura. La maggior parte dei creatori di podcast avranno una semplice ma accattivante introduzione di 15-20 secondi e una chiusura dare usare per tutti i podcast. Questo potrà farti risparmiare un sacco di tempo.
- Se sei in dubbio, taglia. Non sei sicuro che una sezione sia buona o utile per gli ascoltatori? Toglila dal podcast. La qualità vale più della quantità.
Caricamento
Il passo finale è caricare il tuo podcast su Italki. C'è una sezione FAQ sui passaggi tecnici da seguire, ma qui tratteremo quali cose fare e quali cose evitare durante il caricamento.
Carica un'immagine del canale e un'immagine dell'episodio.
- Se non carichi nessuna immagine, il logo italki sarà usato di default, ma per mettere davvero in risalto il tuo podcast dovresti distinguerti anche visivamente!
Ecco alcune regole di base:
- Usa immagini con un rapporto 1:1 di almeno 200x 200pixel. Una qualità superiore è raccomandata ma la dimensione del file non deve superare i 2 MB.
- Usa un'immagine semplice e ricorda che il titolo del tuo episodio sarà proprio lì accanto.
Usa immagini senza modificarne le proporzioni o distorcere l'immagine:
Usa immagini originali che evidenzino il tema scelto ed evita di aggiungere troppe parole o titoli. Il nome dell'episodio, il titolo del canale e la descrizione saranno proprio accanto all'immagine.
Prova ad usare una grafica stilizzata e immagini originali per la tua personalità e il tuo Podcast.
Far crescere gli ascolti
Pubblicare
Le tempistiche e i contenuti possono significare tutto quando si tratta di coinvolgere i tuoi ascoltatori. Stabilire un programma e rispettarlo può essere la chiave giusta. Considera quanto segue:
- Quanto spesso vuoi pubblicare? Dipende. Più pubblichi e più ascolti otterrai, ma più grande impegno richiederà il tuo podcast.
- Che giorno e a che ora vuoi pubblicare? Chi sono i tuoi ascoltatori e quando ascoltano? La regola d'oro è essere coerenti.
Commenti
Se vuoi aumentare gli ascolti, devi entrare in contatto con i tuoi ascoltatori. Alcuni ascolteranno semplicemente, altri metteranno un like, e alcuni lasceranno un commento. Ecco alcuni consigli per relazionarsi con i commentatori:
- Dai riconoscimento ai loro commenti. Questo significa rispondere quando il post di un tuo podcast viene commentato. Cerca di rispondere al maggior numero possibile di persone, a meno che qualcuno non sia negativo. E questo succede. Dopo tutto si tratta pur sempre di Internet.
- Apprezza i loro commenti. Le persone che commentano spesso loderanno il tuo podcast. E' bene ringraziarle per le loro gentili parole di incoraggiamento.
- Conversa con loro. Se qualcuno fa una domanda o lascia un commento aperto per una risposta, è una grande occasione per fare conversazione, potenzialmente persuadendo a prenotare delle lezioni o ad ascoltare altri podcast.
Regole
Policy e termini di servizio
Creare contenuti che violano la Policy o i Termini di Servizio di italki può far sì che il tuo podcast venga nascosto e che tu venga bannato o persino inserito nella lista nera del sito. Quindi assicurati di sapere cosa puoi e non puoi inserire nel tuo podcast:
- Evita argomenti sensibili: Religione, politica, sesso/genere/razza
- Sii culturalmente sensibile: Sii consapevole che i tuoi ascoltatori possono reagire diversamente agli argomenti in base alla loro cultura.
- Abbi una mentalità globale: Sappi che il tuo podcast ha il potenziale per raggiungere gli ascoltatori in tutto il mondo.
- Non pubblicare o linkare pagine al di fuori di italki nel tuo canale o nelle descrizioni
- Leggi i termini di servizio di italki: https://www.italki.com/tos
- Per saperne di più sul nostro codice di condotta per gli insegnanti, clicca qui: https://support.italki.com/hc/en-us/articles/215325898-italki-Teacher-Code-of-Conduct
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.