Preparare test e quiz per gli studenti è un metodo molto efficace per varie ragioni.
In primis, è uno strumento utile per gli studenti, che possono praticare le loro competenze: selezionando il loro livello si sentono gratificati ed incoraggiati a migliorare il vocabolario, a scoprire nuove regole e a confrontare le varie risposte. Sono utili in questo caso frasi con una parola mancante da inserire, un articolo, una preposizione.
Personalmente ho provato alcuni quiz in alcune mie lingue di studio e li ho trovati davvero interessanti: alcuni mi hanno fatto riflettere, altri erano semplici, altri ancora sono stati una grande sfida.
Solitamente creo i miei quiz basandomi sugli errori più comuni che i miei studenti compiono durante le lezioni e, mentre sto inserendo tra le possibilità alcune opzioni simili, come delle “risposte-trabocchetto”, penso alle risposte che loro mi darebbero durante la lezione e ai loro ragionamenti. Creando un set di quiz, posso approfondire un determinato tema, in modo che sia più chiaro alla fine di questa.
In questo modo credo che il lavoro sia più entusiasmante e non solo una mera selezione passiva. Gli studenti ritrovano il materiale svolto con l'insegnante, ma questa volta in forma di gioco. L'apprendimento in modo ludico è sicuramente importante per i giovani e gli adolescenti, ma ricordiamoci che studi scientifici hanno dimostrato che anche nel pubblico adulto il gioco è una componente importante nell'apprendimento.
Proprio per questo, consigliare ai propri studenti di provare i quiz su Italki è una buona idea, anche se sono test preparati da altri insegnanti: c'è sempre qualcosa da imparare e questa è l'unica cosa che importa! Alla fine del quiz forse avranno nuove domande da porre a se stessi e a noi, ma avranno studiato ed imparato senza annoiarsi, usando i tempi morti della giornata, con un contenuto altamente adattato a loro: un computer o un'applicazione non potrebbe dare un risultato simile perché non conosce i nostri studenti come li conosciamo noi (alcuni da poco tempo, altri da mesi o anni), le loro abilità, i classici errori che uno straniero compie per colpa di una traduzione letterale partendo dalla propria lingua.
Come insegnante professionista su Italki, mi sono resa conto che la creazione di questi quiz aiuta anche a portare nuovi studenti che probabilmente visiteranno il mio profilo, per conoscere la persona che li ha creati. Quindi, perché non impiegare qualche minuto per inventare un nuovo quiz e stimolare le menti degli studenti che ci seguono e vogliono migliorare il loro italiano (o le altre lingue di studio)? Se il contenuto è buono, sicuramente avranno voglia di provarne altri e chissà, forse anche prenotare una lezione di prova con noi!
Grazie per aver dedicato tempo nella lettura di questo articolo: creiamo quiz e facciamo imparare i nostri studenti con il divertimento!
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.