Cos’è una nicchia di mercato?
Parto da una definizione trovata su Wikipedia:
“In economia la nicchia è una parte dal mercato che la concorrenza non ha ancora raggiunto, o che essa ha parzialmente occupato, ma in maniera tale da non venire incontro soddisfacentemente alla domanda. Può consistere in una parte di clientela, oppure in un determinato tipo di prodotto. Le nicchie sono in genere degli spazi piccoli, spesso ricercati da piccole imprese”
Il nostro mercato di riferimento è “l’insegnamento dell’italiano online”, esso è composto da tanti piccoli spazi che si chiamano nicchie, ti faccio qualche esempio di nicchia:
- le microlingue
- l’italiano per alcune categorie di studenti (bambini, certificazione per la cittadinanza ecc.)
- l’italiano declinato in aspetti linguistici (pronuncia, lessico ecc. ecc)
Ora che siamo entrati nel vivo dell’argomento, ti spiego perché è necessario lavorare con le nicchie.
Immagina una foto sfuocata. La tecnica della sfocatura viene usata dai fotografi per realizzare alcune immagini, sanno bene che non potrebbero mai presentare un intero servizio fotografico senza messa a fuoco. Devono identificare un soggetto.
Anche tu, nel tuo mercato di riferimento, dovresti identificare una categoria (un soggetto), altrimenti rimarrai un insegnante di italiano tra tanti. L'insegnamento online senza una nicchia è come un'immagine sfuocata.
Trovare una nicchia rende il lavoro di noi insegnanti più semplice, remunerativo e soddisfacente. Una volta che avrai deciso quale aspetto linguistico ti appassiona e a chi vuoi insegnarlo, non dovrai più scervellarti per capire come organizzare le tue unità didattiche.
Con la pandemia di coronavirus (covid-19), che ha manifestato la sua massima intensità nel 2021, abbiamo assistito a un boom nel nostro settore, ma ora che l’emergenza è superata c’è un'eccedenza di docenti nell'istruzione online. Quello di cui abbiamo bisogno sono degli specialisti che rispondano alle esigenze specifiche degli studenti e questo genere di insegnanti è raro. In Italia il mondo del lavoro funziona così se ci pensi, tutti studiano giurisprudenza, lettere o arte, ma nel mondo dell’istruzione c’è carenza di docenti STEM.
Ho iniziato ad insegnare italiano in presenza a Bologna, con i turisti che venivano in città per le vacanze, durante questa esperienza ho capito che il mio target erano gli adulti. Infatti, ho escluso la fascia della preadolescenza e dell’ adolescenza perché non c’era empatia tra me e questa categoria di studenti. Oggi sono felice di aver fatto questa scelta.
Trovare una nicchia di mercato non è facile, se non hai le idee chiare potrebbe volerci anche un anno, o nella maggior parte dei casi molto di più.
Dopo circa 10 anni di insegnamento offline e online ho elaborato alcune linee guida che sono state estremamente utili per me e voglio condividerle qui, su questo articolo.
Iniziamo!
1. Definisci quali aspetti linguistici ami insegnare.
Ci sono insegnanti che amano la grammatica, altri invece sono più portati ad insegnare il lessico, mentre alcuni amano concentrarsi sulla fonetica e la pronuncia. Il verbo "amare" può suonare piuttosto vago, per "amare" intendo passione assoluta. Amare un aspetto linguistico significa perfezionarlo investendo dei soldi per un libro che tratta l’argomento che ti interessa o fare dei corsi di aggiornamento. Amare significa anche essere disposti a creare e ad offrire gratuitamente delle mini lezioni per testare come vengono recepite dal target.
Una volta che hai definito gli aspetti linguistici che ami insegnare, scrivili su un foglio e spiega il perché ami insegnarli e come puoi trasmetterli alla tua nicchia in maniera dinamica ed entusiasmante.
2. Definisci il tuo stile di insegnamento
Anche se c’è molta concorrenza e gli insegnanti si concentrano sullo stesso aspetto linguistico, sono diversi i modi per presentare agli studenti gli stessi argomenti. Alcuni usano i video e le canzoni, altri i podcast, molti preferiscono gli articoli corredati da esercizi. Io non amo tanto la musica, ad esempio. Ho provato ad usare le canzoni un paio di volte durante le miei lezioni, ma non hanno riscosso un gran successo, perché il mio stile è formale e piuttosto accademico. Cerco di strutturare il materiale che produco, cercando di diversificarlo per ogni livello.
3. Tieni in considerazione le recensioni dei tuoi studenti
Impara dalle recensioni dei tuoi studenti, ti saranno utili per definire la tua nicchia. Dalle recensioni puoi capire cosa amano di te e del tuo metodo d’insegnamento. Se non bastano le recensioni, puoi proporre ai tuoi studenti un sondaggio anonimo usando i moduli Google. I feedback possono aiutarti a migliorare il tuo stile, ma anche ad aggiustare il tiro se ti trovi in un periodo poco gratificante.
Dopo aver letto le ragioni per cui dovresti concentrarti sulle nicchie di mercato, per scegliere la tipologia di studenti a cui insegnare l’italiano, ti spiego come trovarle su Italki.
Questa piattaforma, mette a disposizione degli insegnanti (ma anche degli studenti) una serie di strumenti molto utili. Alcuni puoi trovarli nella sezione Community mentre altri all’interno del tuo profilo docente.
Hai mai usato i “teacher tools” che trovi all’inizio della schermata del tuo profilo?
Ci sono tre sezioni:
- Quiz
- Vocabulary
- Podcast
Questi strumenti (oltre a quelli che trovi nella community) se usati in modo strategico ti daranno la visibilità necessaria per poter arrivare alla tua nicchia su Italki.
Ora tocca a te!
Cosa pensi delle nicchie? Ne hai già individuato una?
Se vuoi puoi condividere la tua esperienza nei commenti qui sotto.
Spero che questo articolo ti sia utile. Non esitare a scrivermi se hai voglia di fare networking su Italki! A presto, Martina
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.