Genitori, sappiamo che potreste avere molte domande riguardo a come i vostri bambini possono imparare una lingua online. Qua sotto troverete 5 Domande Frequenti e 5 Consigli per aiutare voi e vostro figlio ad avere la miglior esperienza su italki.
Domande Frequenti:
1. Mio figlio può avere un account italki personale?
No -- italki richiede che i proprietari dell'account abbiano almeno 18 anni. italki è una piattaforma dove puoi programmare lezioni di lingua per i tuoi figli. Questo significa che tu sarai responsabile dei pagamenti, programmazione e comunicazione con l'insegnante di tuo figlio. Tu sei l'utilizzatore del sito e app mobile e qualunque attività online fatta con tuo figlio dovrà essere monitorata da te. Questo è il modo migliore per assicurare che tuo figlio abbia un'esperienza sicura e positiva.
Abbiamo altri consigli sulla sicurezza digitale qui: Genitori, la vostra guida alla sicurezza digitale su italki
2. Come posso scegliere l’insegnate per mio figlio?
Trovare il giusto insegnate può essere frustante, ma fortunatamente italki è qui per aiutare! Lo strumento principale è la nostra ricerca insegnante. Inizia scegliendo la lingua che vuoi imparare. Per i principianti, suggeriamo inoltre di cercare insegnanti che possano parlare una lingua che vostro figlio parla. La cosa più importante, selezionate “Bambini” come categoria della lezione. Questo permetterà di filtrare la lista con gli insegnanti con esperienza nell’insegnare ai più giovani. Potete anche cercare parole chiave come “Tutor Bambini Compiti”, “Conversazione Bambini”, ecc. Tutto questo vi aiuterà a trovare l’insegnante giusto.
3. Come posso aiutare mio figlio a imparare una lingua che non conosco?
È normale non conoscere la lingua che vostro figlio sta imparando! Gli insegnati professionisti su italki dovrebbero avere esperienza con studenti che partono da zero. Pensiamo inoltre che sia importante essere di buon esempio per i vostri figli – siate curiosi, siate aperti nel commettere errori e interessati nell’imparare come imparare. Se vostro figlio fatica a fare progressi, sappiate che è totalmente naturale e parte del processo di apprendimento. Potete anche comunicare con i loro insegnanti per imparare di più riguardo a come essere di supporto se vostro figlio trova difficoltà.
4. Quanto tempo mio figlio dovrebbe passare a studiare oltre alle lezioni?
Ogni bambino è differente, e questo può anche dipendere dall’età, livello della lingua, obiettivi di apprendimenti, programmazione, carico di lavoro e situazione personale. Ci sono studi che evidenziano benefici per i bambini nel praticare una seconda lingua per 15-20 minuti al giorno. In generale, più un bambino fa pratica, più velocemente farà progressi con la lingua. In ogni caso, il tutto dovrebbe essere equilibrato per evitare sovraccarichi e burnout.
5. Come possono connettermi con altri genitori e gruppi di studio per mio figlio?
Nella community di italki, gli utenti possono connettersi e messaggiare tra di loro. Potete contattare altri genitori per condividere esperienze nell’utilizzo di italki e discutere su come aiutare al meglio i vostri figli a imparare la lingua. Ricordate che siete voi i proprietari dell’account e non i vostri figli. Come sempre, siete pregati di fare attenzione nel condividere informazioni personali e di praticare le buone norme di sicurezza digitale.
Consigli per imparare:
1. Definisci una routine di apprendimento!
Creare delle buone abitudini di apprendimento è importante per lo sviluppo globale di vostro figlio. Con le funzioni di prenotazione di italki, potete creare un programma regolare prenotando le lezioni a orari simili ogni settimana. Una routine può aiutare lo studente a fare progressi costanti nel tempo.
2. Rimani in contatto con l’insegnante!
Comunicate periodicamente con l’insegnante di vostro figlio. Fategli domande, verificate i progressi di vostro figlio e rendete note le vostre preoccupazioni. Gli insegnanti dovrebbero comunicare con voi regolarmente, ma anche i genitori dovrebbero contattare gli insegnanti nel caso in cui qualcosa fosse poco chiaro. Inoltre, siete pregati di essere rispettosi del tempo dell’insegnante. È possibile che siamo molto impegnati e necessitino di un po’ di tempo per rispondere.
3. Scegliete un buon posto per imparare!
Avere un luogo dedicato dove fare le lezioni può aiutare vostro figlio a sentirsi a proprio agio ed essere produttivo durante la lezione. Cambiare luogo è possibile nelle lezioni online, ma spostarsi potrebbe rendere più difficile per l’insegnante mantenere il bambino concentrato sull’apprendimento. Assicurati che un adulto sia nelle vicinanze e che sia in grado di monitorare la lezione (“tenere la porta aperta”). Siete pregati di praticare le buone norme di sicurezza digitale.
4. Fornite feedback positivi!
Sia per i bambini che per gli adulti, la motivazione è importante in qualunque cosa facciamo. In un ambiente offline, i bambini ricevono lodi e motivazione dai loro compagni e insegnati. In un ambiente online, è importante tentare di portare la stessa energia positiva. Ricordate di festeggiare i piccoli risultati e lodare gli sforzi di vostro figlio.
5. Aiutate lo studente a prendere il comando del loro apprendimento!
Pensiamo che nel tempo, gli studenti debbano prendere il controllo del loro apprendimento. Crediamo che più uno studente sia in grado di dirigere l’apprendimento, più probabilmente troverà cose che gli interessano. Questo non significa che non ci saranno momenti in cui la motivazione sarà bassa e studiare sarà difficile – quello ce lo aspettiamo! Ricordate di essere supportivi e di capire che imparare è un’impresa di una vita.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.